Lavoro

Fac simile contratto consulenza ufficio stampa

Un contratto di consulenza per ufficio stampa è un accordo formale tra un professionista o un’agenzia specializzata nelle relazioni con i media e un’azienda, un ente o un privato che desidera promuovere la propria immagine pubblica. Questo tipo di contratto regola i termini della collaborazione, specificando gli obiettivi, le attività previste (come la stesura e la diffusione di comunicati stampa, la gestione dei rapporti con i giornalisti, l’organizzazione di eventi stampa e la cura della reputazione mediatica), la durata della consulenza e il compenso per il servizio offerto. Inoltre, stabilisce le responsabilità delle parti coinvolte, le modalità di riservatezza e talvolta le condizioni di risoluzione anticipata dell’accordo. In sostanza, si tratta di uno strumento che tutela sia il consulente sia il cliente, assicurando chiarezza e trasparenza nello svolgimento delle attività di comunicazione verso l’esterno.

Come scrivere un contratto consulenza ufficio stampa

Scrivere un contratto di consulenza per un ufficio stampa richiede una particolare attenzione sia agli aspetti legali sia a quelli operativi, affinché le parti coinvolte abbiano chiari diritti, doveri e aspettative. Innanzitutto, è fondamentale identificare con precisione i soggetti del contratto: da un lato il consulente, ovvero il professionista o l’agenzia incaricata di svolgere le attività di ufficio stampa, dall’altra il cliente, che può essere un’azienda, un ente o un privato che necessiti di servizi di comunicazione e gestione dei rapporti con i media.

Il primo passo consiste nel definire in modo esaustivo l’oggetto del contratto. Bisogna specificare quali servizi verranno forniti: ad esempio, la redazione e diffusione di comunicati stampa, l’organizzazione di conferenze stampa, la gestione dei rapporti con i giornalisti, la rassegna stampa, le strategie di media relation, l’assistenza durante eventi particolari o campagne di comunicazione. È importante stabilire se il consulente lavorerà in autonomia o se dovrà coordinarsi con altre figure interne o esterne all’organizzazione cliente.

Successivamente, il contratto deve descrivere in dettaglio la durata della collaborazione. Si può optare per un rapporto a tempo determinato, legato a una specifica campagna o progetto, oppure per un impegno continuativo, rinnovabile di periodo in periodo. In entrambi i casi, è opportuno prevedere le modalità e i termini per la risoluzione anticipata, inserendo eventualmente clausole di preavviso o penali in caso di recesso senza giustificato motivo.

Un aspetto centrale riguarda la definizione del compenso e delle modalità di pagamento. Occorre chiarire se si tratta di un compenso fisso, di una tariffa oraria o di un pagamento legato al raggiungimento di determinati obiettivi. È altrettanto importante stabilire le tempistiche dei pagamenti, eventuali acconti o saldi, e prevedere la possibilità di rimborsare spese vive sostenute dal consulente per conto del cliente (ad esempio trasferte, materiali, servizi fotografici).

La riservatezza rappresenta una clausola imprescindibile, dato che il consulente di ufficio stampa potrebbe venire a conoscenza di informazioni sensibili o riservate riguardanti il cliente. Bisogna quindi inserire specifiche disposizioni che obblighino il consulente a non divulgare dati, notizie o documenti di cui venga a conoscenza durante l’esecuzione dell’incarico. In alcuni casi, può essere utile prevedere anche patti di non concorrenza o di esclusiva, soprattutto se il consulente opera in settori molto competitivi.

Per quanto riguarda la proprietà intellettuale, è necessario disciplinare a chi spettano i diritti sui materiali prodotti (comunicati, foto, video, dossier stampa). Nella maggior parte dei casi, tali diritti vengono trasferiti al cliente, ma è sempre bene specificarlo per evitare controversie future.

Infine, il contratto dovrebbe prevedere una sezione dedicata alla gestione di eventuali controversie, indicando il foro competente e, se si desidera, la possibilità di ricorrere a strumenti di mediazione o arbitrato prima di adire le vie legali. È sempre consigliabile, infine, che il contratto venga redatto in forma scritta e controfirmato da entrambe le parti, magari dopo una consulenza con un legale, per garantire chiarezza, equilibrio e tutela reciproca su tutti gli aspetti trattati.

Modello contratto consulenza ufficio stampa

Certo! Ecco un modello di contratto di consulenza per ufficio stampa che puoi adattare alle tue esigenze. Ricorda che questo è un fac-simile e andrebbe rivisto da un legale prima dell’uso definitivo.

CONTRATTO DI CONSULENZA UFFICIO STAMPA

Tra:

[Nome Cliente], con sede in [indirizzo], C.F./P.IVA [dati fiscali], rappresentato da [nome rappresentante legale], di seguito denominato "Cliente"

e

[Nome Consulente / Agenzia], con sede in [indirizzo], C.F./P.IVA [dati fiscali], rappresentato da [nome rappresentante legale], di seguito denominato "Consulente"

Premesso che:

  • Il Cliente intende avvalersi della collaborazione professionale del Consulente per attività di ufficio stampa;
  • Il Consulente dichiara di possedere la competenza e l’esperienza necessarie per svolgere l’incarico;

    Si conviene e stipula quanto segue:

    Art. 1 – Oggetto del contratto

    Il Cliente conferisce al Consulente incarico per attività di ufficio stampa, che comprenderanno, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • Redazione e invio di comunicati stampa;
  • Gestione dei rapporti con i media;
  • Monitoraggio delle uscite stampa;
  • Organizzazione di conferenze stampa ed eventi mediatici;
  • Consulenza strategica sulle attività di comunicazione.

    Art. 2 – Durata

    Il presente contratto ha durata di [numero] mesi a decorrere dal [data inizio] fino al [data fine], salvo rinnovo o risoluzione anticipata secondo quanto previsto dall’Art. 7.

    Art. 3 – Compenso e modalità di pagamento

    Il Cliente riconosce al Consulente un compenso di € [importo] + IVA al mese / per l’intera durata del contratto. Il pagamento dovrà essere effettuato entro [numero] giorni dal ricevimento della relativa fattura.

    Art. 4 – Obblighi del Consulente

    Il Consulente si impegna a svolgere le attività oggetto del presente contratto con la massima diligenza e professionalità, relazionando periodicamente il Cliente sull’andamento delle stesse.

    Art. 5 – Riservatezza

    Il Consulente si impegna a non divulgare a terzi informazioni riservate di cui venga a conoscenza in ragione del presente incarico, obbligo che resterà valido anche dopo la cessazione del rapporto.

    Art. 6 – Proprietà dei materiali

    Tutti i materiali prodotti nell’ambito dell’attività di ufficio stampa (comunicati, rassegne stampa, ecc.) saranno di proprietà del Cliente.

    Art. 7 – Recesso

    Ciascuna parte potrà recedere dal presente contratto con preavviso scritto di almeno [numero] giorni.

    Art. 8 – Foro competente

    Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di [città].

    Letto, confermato e sottoscritto.

    [luogo], [data]


    Il Cliente


    Il Consulente

    Allega eventuali allegati o specifiche tecniche se necessario.

    Se hai esigenze particolari (es. esclusiva, obiettivi specifici, indennità, ecc.), si consiglia di aggiungere articoli specifici.